Libri e consigli green per i più piccoli

La primavera è ormai inoltrata e l’estate si sta avvicinando a grandi passi: le lucciole nelle notti stellate, il profumo dei tigli in fiore e, ovviamente sì, le vacanze scolastiche che stanno per arrivare. Ogni anno veder scivolare maggio verso giornate piene di sole, colorate, di mare e di montagna è un piccolo, grande conforto per tutti, ammettiamolo. Anche se è passato un po’ dai … Continua a leggere Libri e consigli green per i più piccoli

L’anima dei fiori di Matilde Serao

Evviva: la primavera è qui! La aspettavamo da tanto e per festeggiare Sara e io abbiamo scelto per l’appuntamento di Giardini Letterari di inizio aprile non uno, bensì una intera serie di libri di cui siamo certe vi innamorerete perdutamente. Prima, però, un doveroso grazie. Mentre ci avviciniamo al primo compleanno di questa rubrica di letteratura verde e gardening tips voi ci leggete sempre più … Continua a leggere L’anima dei fiori di Matilde Serao

Invecchiare in giardino

Come pensiamo il nostro futuro? È senza dubbio una domanda difficile, questa: riflettere sul proprio tempo che verrà – un tempo che necessariamente si interseca con quello di chi ci sta intorno e della società in cui viviamo – è controverso, può spaventare e sicuramente lascia un alone di incertezza che le tante variabili della vita rendono impossibile quantificare. Sara e io abbiamo dedicato questo … Continua a leggere Invecchiare in giardino

Composizione invernale minimalista

La stagione fredda offre generalmente poco colore e scarse fioriture nei nostri giardini: tuttavia l’occhio attento può scovare delicate meraviglie profumate. L’Hedgeworthia Papyrifera ad esempio, arbusto poco appariscente in estate, dà il meglio di sé nelle fredde giornate di febbraio, con il suo grazioso portamento, i rami spogli e i suoi fiori simili a profumatissime campanelle bianco-dorate. O l’elleboro, dalla fioritura duratura e mutevole nel … Continua a leggere Composizione invernale minimalista

L’Eden perduto, un giardino a Venezia

Questo appuntamento di Giardini Letterari – il primo del 2023 – è dedicato a un libro particolare, la cui storia editoriale è tanto curiosa quanto la vicenda narrata o, per meglio dire, quanto il giardino che viene raccontato. Ebbene sì, per inaugurare il nuovo anno della nostra rubrica di letteratura verde e gardening tips, Sara e io abbiamo scelto un volume che racconta la nascita … Continua a leggere L’Eden perduto, un giardino a Venezia

Atlanti di Botanica

di Clara Stevanato e Sara Valinotti L’autunno di Giardini Letterari, la rubrica mensile con la quale Sara e io vi parliamo di letteratura verde e gardening tips, si conclude con due testi di cui ci siamo innamorate. Il loro formato – grande e più vicino a quello degli albi -, le illustrazioni, i font, le copertine rigide: tutti questi elementi rendono Atlante di botanica elementare … Continua a leggere Atlanti di Botanica

Sally Gabori, la pittrice che ha iniziato a dipingere a 80 anni

Si è appena conclusa a Parigi, alla Fondation Cartier pour l’Art Contemporain, una inedita mostra della pittrice australiana Sally Gabori. La fondazione ha riunito 30 opere ritenute tra le più rappresentative dell’artista ricorrendo a prestiti dei più grandi musei australiani. Considerata come una delle più grandi artiste contemporanee australiane dell’ultimo ventennio, Sally Gabori ha iniziato a dipingere nel 2005, all’étà di 80 e in pochissimo … Continua a leggere Sally Gabori, la pittrice che ha iniziato a dipingere a 80 anni

Piccolo Manuale Illustrato per Cercatori di Foglie

di Clara Stevanato e Sara Valinotti Quale lettura può celebrare al meglio l’arrivo dell’autunno se non una dedicata alle foglie? Il libro di ottobre della rubrica Giardini Letterari è interamente dedicato a loro, ai colori che assumono durante le stagioni e allo spettacolo di luce che ci regalano proprio in queste settimane: Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie è un agile e interessante volume, … Continua a leggere Piccolo Manuale Illustrato per Cercatori di Foglie

Il giardino impressionista raccontato in un podcast

Enrico Della Giovanpaola ed io vi proponiamo una “mini serie” di episodi realizzata per il podcast “Life in the Garden”, ideato da Enrico. Insieme, parliamo del “giardino impressionista”: dei pittori impressionisti e della loro passione per il giardino, in tutte le sue forme dal giardino privato al parco pubblico. L’ispirazione nasce dalla mostra “Côté Jardin: de Monet à Bonnard” che si è tenuta nel 2021 … Continua a leggere Il giardino impressionista raccontato in un podcast

Il Giardino Segreto – Frances Hodgson Burnett

Di Clara Stevanato e Sara Valinotti Da quasi una settimana il sole splendeva sul giardino segreto. Mary lo chiamava così; quel nome le piaceva e le piaceva ancora di più la sensazione che, quando era chiusa tra i suoi vecchi muri, nessuno sapesse dove fosse. Tutte e tutti ci siamo sentiti, prima o dopo nella vita, come Mary Lennox: abbandonati, soli, testardi, coraggiosi, indomiti. E … Continua a leggere Il Giardino Segreto – Frances Hodgson Burnett