Libri e consigli green per i più piccoli

La primavera è ormai inoltrata e l’estate si sta avvicinando a grandi passi: le lucciole nelle notti stellate, il profumo dei tigli in fiore e, ovviamente sì, le vacanze scolastiche che stanno per arrivare. Ogni anno veder scivolare maggio verso giornate piene di sole, colorate, di mare e di montagna è un piccolo, grande conforto per tutti, ammettiamolo. Anche se è passato un po’ dai … Continua a leggere Libri e consigli green per i più piccoli

L’Eden perduto, un giardino a Venezia

Questo appuntamento di Giardini Letterari – il primo del 2023 – è dedicato a un libro particolare, la cui storia editoriale è tanto curiosa quanto la vicenda narrata o, per meglio dire, quanto il giardino che viene raccontato. Ebbene sì, per inaugurare il nuovo anno della nostra rubrica di letteratura verde e gardening tips, Sara e io abbiamo scelto un volume che racconta la nascita … Continua a leggere L’Eden perduto, un giardino a Venezia

Sally Gabori, la pittrice che ha iniziato a dipingere a 80 anni

Si è appena conclusa a Parigi, alla Fondation Cartier pour l’Art Contemporain, una inedita mostra della pittrice australiana Sally Gabori. La fondazione ha riunito 30 opere ritenute tra le più rappresentative dell’artista ricorrendo a prestiti dei più grandi musei australiani. Considerata come una delle più grandi artiste contemporanee australiane dell’ultimo ventennio, Sally Gabori ha iniziato a dipingere nel 2005, all’étà di 80 e in pochissimo … Continua a leggere Sally Gabori, la pittrice che ha iniziato a dipingere a 80 anni

Il giardino impressionista raccontato in un podcast

Enrico Della Giovanpaola ed io vi proponiamo una “mini serie” di episodi realizzata per il podcast “Life in the Garden”, ideato da Enrico. Insieme, parliamo del “giardino impressionista”: dei pittori impressionisti e della loro passione per il giardino, in tutte le sue forme dal giardino privato al parco pubblico. L’ispirazione nasce dalla mostra “Côté Jardin: de Monet à Bonnard” che si è tenuta nel 2021 … Continua a leggere Il giardino impressionista raccontato in un podcast

Composizione dell’Avvento, Naturale, Ecologica e Home made

Durante il periodo dell’Avvento, la tradizione vuole che si accendano quattro candele, una per ogni domenica che precede il Natale. E se quest’anno le candele dell’Avvento le realizzassimo noi? Vi basteranno pochissimi ingredienti per creare una composizione naturale e home made. Per le candele vi serviranno: Bicchieri in carta o cartoncino 800 gr di cera di soia biologica Olio essenziale di Arancia dolce e Pino … Continua a leggere Composizione dell’Avvento, Naturale, Ecologica e Home made

Van Gogh, arte e natura nel periodo francese

Per ascoltare l’episodio del podcast “Life in the Garden” dedicato a Vincent Van Gogh, scorrete in fondo all’articolo e cliccate su PLAY. Buon Ascolto! Vincent Van Gogh nasce a Zundert, in Olanda, nel 1853. Della sua breve vita, tanto geniale quanto tormentata, possiamo distinguere due periodi che hanno segnato l’intera produzione artistica del celebre pittore: il periodo olandese e il periodo francese. Il primo periodo, … Continua a leggere Van Gogh, arte e natura nel periodo francese

La Provenza, Paradiso della Lavanda

La lavanda è il fiore simbolo della Provenza: distese di spighe viola si susseguono per chilometri, adagiate su dolci pendii assolati. Nonostante gli immensi lavandeti provenzali siano entrati a far parte dell’immaginario della regione, bisogna sapere che la coltivazione intensiva di questa essenza, con la relativa trasformzione del paesaggio, è stata introdotta assai recentemente, appena mezzo secolo fa. Fino a quel momento la lavanda era … Continua a leggere La Provenza, Paradiso della Lavanda

Il Mughetto, fiore del 1 maggio, “porte-bonheur” dei francesi

Il mughetto è fin da tempi antichi considerato il fiore primaverile per eccellenza. Delicato e profumato, con la sua fioritura annuncia l’arrivo della bella stagione. In Francia, le popolazioni celtiche utilizzavano il mughetto in svariati rituali propiziatori: lo associavano spesso ad altri fiori primaverili per formare ad esempio delle ghirlande e delle coroncine porta-fortuna. Questi rituali pagani si trasmisero di generazione in generazione nei villaggi … Continua a leggere Il Mughetto, fiore del 1 maggio, “porte-bonheur” dei francesi