Van Gogh, arte e natura nel periodo francese

Per ascoltare l’episodio del podcast “Life in the Garden” dedicato a Vincent Van Gogh, scorrete in fondo all’articolo e cliccate su PLAY. Buon Ascolto!

Vincent Van Gogh nasce a Zundert, in Olanda, nel 1853. Della sua breve vita, tanto geniale quanto tormentata, possiamo distinguere due periodi che hanno segnato l’intera produzione artistica del celebre pittore: il periodo olandese e il periodo francese.

Il primo periodo, quello olandese, è connotato da una ricerca spasmodica della propria identità: Vincent si misura con diverse professioni prima di scoprirsi pittore: dapprima è mercante d’arte, poi insegnante elementare, missionario, disegnatore… Queste numerose “false partenze” determinano anche svariati spostamenti: vive in Olanda, a Londra, a Parigi, ad Anversa. La sua pittura è caratterizzata da toni scuri, ombreggiati, che traspongono sulla tela la miseria della condizione umana, soggetto privilegiato di questa fase pittorica (la tela più celebre di questo periodo è rappresentata da “I mangiatori di patate“, 1885).

Il periodo francese inizia nel 1886 con un lungo soggiorno a Parigi, presso il fratello Théo. La Francia diventerà allora la seconda patria dell’artista che non farà mai più ritorno in Olanda. A Parigi avviene la svolta: Vincent conosce gli Impressionisti, frequenta i café degli artisti a Montmartre, si impregna della forza del colore impressionista e la fa propria. Il suo rapporto con la natura si fa più stretto: dipinge numerose nature morte di fiori, paesaggi, interni di locali e ristoranti dai colori sgargianti. Si fa influenzare dalla moda giapponese, colleziona stampe del lontano oriente e sviluppa un nuovo concetto di luce e colore vibrante, oltrepassando gli impressionisti e diventando l’antesignano dell’espressionismo.

Nel 1888 si trasferisce ad Arles, in Provenza. Vive per alcuni mesi con Paul Gauguin, nella “Maison jaune”, dipinge i girasoli, le notti stellate, i ritratti degli arlesiani, così diversi dai volti olandesi conosciuti in passato. Scopre il Mediterraneo, si innamora dei suoi colori cangianti a Saintes Maries de la Mer, in Camargue. La fragilità psichica lo obbliga al ricovero, prima ad Arles, poi, per un anno, a Saint Rémy de Provence. Dalla camera dell’ospedale psichiatrico di Saint Rémy dipinge i campi dominati dalle Alpilles, gli ulivi, i cipressi, le celebri iris vendute all’asta per 53,9 milioni di dollari, nel 1987. In vita Vincent vendette un solo quadro, La vigna rossa, e forse un autoritratto, ma a sua insaputa.

La breve vita di Van Gogh si conclude a Auvers sur Oise, piccolo villaggio alle porte di Parigi. Nei 70 giorni trascorsi a Auvers, prima del suicidio, il 27 luglio 1890, Van Gogh dipinge forsennatamente. Si contano circa 70 opere di questo ultimo periodo, tra le quali ricordiamo i famosi campi di grano, i ritratti del dottor Gachet e dei figli, la chiesa, il piccolo Auberge dove Vincent alloggiava e dove si spense, dopo due giorni di agonia, il 29 luglio 1890.

In questo episodio di “Life in the Garden”, Enrico della Giovanpaola ed io conversiamo sul periodo francese di Vincent Van Gogh, vi raccontiamo la sua vita, le sfumature della sua anima, le opere, i luoghi e la corrispondenza di Van Gogh con il fratello Théo. Buon ascolto!

LA FRANCIA DI VAN GOGH

Viaggio sui luoghi di Van Gogh: Arles, Saintes Maries de la mer, Saint Rémy de Provence, Auvers sur Oise

Fiori e piante nelle tele di Van Gogh

(elenco non esaustivo)
  • Fiordaliso
  • Papavero
  • Garofano
  • Camomilla
  • Rosa di giardino
  • Rosa canine
  • Peonia
  • Delphinium
  • Gladiolo
  • Iris
  • Pansé
  • Ippocastano
  • Mandorlo
  • Tulipano
  • Fritillaria
  • Girasole
  • Lavanda
  • Aglio
  • Oleandro
  • Zinnia
  • Geraneo
  • Anemone
  • Margherita
  • Alcea
  • Calla
  • Euphorbia
  • Muscari
  • Lillà
  • Olivo
  • Cipresso
  • Grano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...