Atlanti di Botanica

di Clara Stevanato e Sara Valinotti L’autunno di Giardini Letterari, la rubrica mensile con la quale Sara e io vi parliamo di letteratura verde e gardening tips, si conclude con due testi di cui ci siamo innamorate. Il loro formato – grande e più vicino a quello degli albi -, le illustrazioni, i font, le copertine rigide: tutti questi elementi rendono Atlante di botanica elementare … Continua a leggere Atlanti di Botanica

Piccolo Manuale Illustrato per Cercatori di Foglie

di Clara Stevanato e Sara Valinotti Quale lettura può celebrare al meglio l’arrivo dell’autunno se non una dedicata alle foglie? Il libro di ottobre della rubrica Giardini Letterari è interamente dedicato a loro, ai colori che assumono durante le stagioni e allo spettacolo di luce che ci regalano proprio in queste settimane: Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie è un agile e interessante volume, … Continua a leggere Piccolo Manuale Illustrato per Cercatori di Foglie

Appunti di Botanica Provenzale

Ogni zona geografica si caratterizza per un proprio ecosistema e per la presenza di specie autoctone o perfettamente acclimatate al contesto geo-morfologico del territorio. La Provenza, ampia regione nel sud della Francia che si estende dalle Alpi al mare, nota come terra della lavanda e dei mandorli, ospita una ricchissima biodiversità vegetale che risponde alle caratteristiche estremamente varie dei suoi suoli e alla mitezza del … Continua a leggere Appunti di Botanica Provenzale

La Provenza, Paradiso della Lavanda

La lavanda è il fiore simbolo della Provenza: distese di spighe viola si susseguono per chilometri, adagiate su dolci pendii assolati. Nonostante gli immensi lavandeti provenzali siano entrati a far parte dell’immaginario della regione, bisogna sapere che la coltivazione intensiva di questa essenza, con la relativa trasformzione del paesaggio, è stata introdotta assai recentemente, appena mezzo secolo fa. Fino a quel momento la lavanda era … Continua a leggere La Provenza, Paradiso della Lavanda

Bacche d’autunno : Biancospino, Cinorrodi, Viburno

L’autunno è la stagione delle bacche per eccellenza : le siepi di Piracanta punteggiano le ringhiere delle case, la Nandina domestica fa capolino nei giardini con le sue bacche rosse fuoco, il Sinforicarpo si orna di piccole bacche bianche che sembrano fiocchi di neve. Sono tantissime le piante che in questo periodo dell’anno fanno bella mostra dei loro frutti, sui rami spogli dell’autunno. Tra le … Continua a leggere Bacche d’autunno : Biancospino, Cinorrodi, Viburno

Il Gladiolo, un fiore dal fascino vintage

Nome scientifico : Gladiolus L. Nome comune : Gladiolo Famiglia : Iridaceae Fioritura : Maggio-Ottobre (tutto l’anno se coltivati in serra) Località di raccolta : Salzano (Venezia), Italia Colore : Vari colori Profumo : — Tenuta in vaso : dai 3 ai 5 giorni c.a. Tipologia in composizione: Face flower / Gesture Il Gladiolo è un fiore originario dell’Africa e dell’Europa Centrale, è perenne e … Continua a leggere Il Gladiolo, un fiore dal fascino vintage

L’Ippocastano : di cavalli e di castagne

Nome scientifico : Aesculus hippocastanum L. Nome comune : Ippocastano Famiglia : Sapindaceae Fioritura : Aprile/Maggio Località di raccolta : Bois de Vincennes, Paris 12ème, France Colore : Rosa, bianco Profumo : delicato Tenuta in vaso : 2 giorni c.a. Tipologia in composizione: Face flower / Gesture L’ippocastano  (Aesculus hippocastanum nella classificazione di Linneo del 1753) è un grande albero appartenente alla famiglia delle Sapindinaceae diffuso in tutta … Continua a leggere L’Ippocastano : di cavalli e di castagne

La Malva : Simbolo dell’Amore Materno

Nome scientifico : Malva sylvestris (si contano almeno 12 principali specie di Malva) Nome comune : Malva Famiglia : Malvaceae Fioritura : Maggio-settembre Località di raccolta : Bois de Vincennes, Paris 12ème, France Colore : Malva, rosa, bianco Profumo : — Tenuta in vaso : 4 giorni c.a. Tipologia in composizione: filler/protagonista La Malva è una pianta rustica, con foglie a 5/7 lobi, fiori striati … Continua a leggere La Malva : Simbolo dell’Amore Materno

Cerfoglio selvatico

Nome scientifico : Anthriscus silvestris (L.) Hoffm. Nome comune : Cerfoglio selvatico Famiglia : Apiaceae Fioritura : fine marzo/aprile Località di raccolta : Bois de Vincennes, Paris 12ème, France Colore : bianco Profumo : delicato/erbaceo Tenuta in vaso : 4 giorni c.a. Tipologia in composizione: filler/gesture/protagonista L’Anthriscus silvestris, meglio noto come Cerfoglio Selvatico, è una pianta della famiglia delle Apiaceae/Umbelliferae. La fioritura avviene tra fine … Continua a leggere Cerfoglio selvatico