Si è tenuta a Parigi, dal 9 al 13 settembre, la fiera Maison & Objet, destinata ai professionisti e agli appassionati di interior design, oggettistica e complementi d’arredo.
In questa edizione 1400 espositori, distribuiti in 6 aree tematiche, hanno presentato i loro prodotti e le loro creazioni. Si tratta di un appuntamento semestrale, attesissimo dai professionisti del settore perché è qui che si delineano le tendenze dell’interior e si valorizzano qualità e savoir-faire di piccole e grandi realtà artigianali e produttive.
Dai mobili ai tessuti, dalla carta da parati all’illuminazione, dalle profumazioni d’ambiente ai servizi per la tavola, le ispirazioni decorative del prossimo anno sono molteplici ma ben definite e dalla personalità marcata.
Ecco dunque le principali tendenze che ho delineato per voi:
ESOTISMO
Animali esotici, stampe jungle, full color
Sulla scia della moda jungle, già in voga da un paio d’anni, le grandi insegne dell’interior design propongono un esotismo esasperato, alla frontiera del kitsch, declinato su ogni tipo di supporto. Cifra stilistica di questa tendenza sono le palette di colori sgargianti, a volte proposti in maniera totalizzante, palme dorate, animali esotici e motivi leopardati. Tornano alla ribalta gli animali in ceramica a grandezza naturale o in miniatura, con funzione di candelabri o portalampada. I motivi leopardati si coniugano a cristalli e specchi barocchi mentre il blu royal e i vasi di ispirazione cinese riportano in auge la passione settecentesca per le chinoiseries. Il velluto è il materiale privilegiato per le sedute: poltrone e divani a conchiglia o con lo schienale arrotondato sono rivestiti di velours morbido e dai colori marcati (rosa, viola, terracotta, blu).









BLACK & WHITE
Bianco e Nero ma lungi dall’essere minimal
Grande classico dell’arredamento, l’abbinamento bianco e nero è stato per lungo tempo associato ad uno stile minimalista. Quest’anno i due “colori-non-colori” sono impreziositi da dettagli oro che denotano opulenza e conferiscono un’aura déco all’insieme. Le sedute sono ampie, in soffice tessuto bouclé, bianco o avorio; marmo, legno scuro dalla finitura brillante o mat, e superfici in specchio sono i materiali privilegiati per tavoli e tavolini. Abat-jour e lampadari in vetro o cristalli richiamano invece uno stile rétro. Il tavolo dalla superficie scura, nera o ebano, è lasciato senza tovaglia per mises en place ton-sur-ton; optical e lineari oppure artigianali e materiche, le ceramiche per la tavola si declinano anch’esse sui toni del bianco, nero, con tocchi di oro.











FIABESCO
Natura incantata e animali del bosco
Un’altra tendenza che si delinea con chiarezza è quella derivante dall’immaginario fiabesco. Tessili e oggetti richiamano il mondo incantato del bosco con i suoi animali selvatici, i fiori spontanei, grandi o minuti, i funghi e gli insetti. Volpi, pettirossi, conigli e cerbiatti sono rappresentati su ceramiche e tovaglie; narcisi, iris e rose antiche rivestono parure da letto e diventano protagonisti delle carte da parati. Forme di animali realizzate in terracotta, ceramica o lana cotta fungono da contenitori e elementi decorativi mentre materiali grezzi come il lino o il feltro sono largamente impiegati per tovaglie, runner e cuscini. Salvo per qualche motivo di ispirazione naif, i colori sono delicati e naturali, richiamandosi alle tonalità del bosco autunnale.
















ECLETTICO
Forme, motivi e colori
Lo stile eclettico è senza tempo: non segue le mode perché è talmente decalé che non potrebbe ascriversi ad alcun tipo di corrente. Si tratta di una tendenza decorativa che mixa forme e colori, che prende a prestito oggetti trasformandone la funzione. La sua originalità e riuscita deriva da una sapiente combinazione di elementi derivanti da ambiti completamente diversi tra loro, proprio come avviene nei cabinets de curiosité. Stanze delle meraviglie, vere e proprie Wunderkammer, dove conchiglie, coralli, animali impagliati, lenti di ingrandimento, minerali, stampe e specchi sono resi coerenti grazie alla loro stessa singolarità e al colore saturo e pieno.









ECOLOGIA & INNOVAZIONE
Green Power
Non mi ha sorpreso il veder perdurare la tendenza green in molti degli stand presenti al salone: colori ispirati alla natura, dal verde salvia al muschio, dal grigio chiaro al legno; materiali riciclati; attenzione alla sostenibilità ambientale e uno stile creato a partire da materiali naturali come la canapa, il vimini e la paglia. Sono soprattutto i marchi scandinavi a innovare maggiormente e a valorizzare con gusto tessuti, stoviglie e arredi realizzati a partire da materiali riciclati. La tecnologia è al servizio dell’ambiente e della salute anche nel settore cook&share: pentole per cotture più sane, borracce, eco-cup, cannucce e contenitori alimentari sostituiranno finalmente e definitivamente l’usa e getta.







SOFTNESS
Pastello e morbidezza
Un’altra tendenza che ho individuato al salone è la combinazione di colori pastello e materiali morbidissimi. Lampade in piuma dai colori tenui, poltroncine in lana bouclé, ceramiche mat realizzate a mano, runner in garza, e trasparenze color dell’acqua. Giallo pallido, albicocca, lilla, rosa polvere, verde salvia e azzurro, legno naturale e tessuti delicati sono le cifre stilistiche di questa tendenza, perfetta per creare angoli cosy e rilassanti.









L’ITINERARIO FINE CRAFT
Artisti e artigiani
Una delle sezioni più suggestive e interessanti è quella dedicata ai creatori. Passeggiando tra gli stand dell’area dedicata ai Mestieri d’arte, al fine craft, ci si immerge in un universo creativo dove è possibile ammirare alcune creazioni artigianali prodotte da talentuosi maestri provenienti da tutto il mondo. Qui si incontrano giovani artisti emergenti, piccole realtà accanto a artigiani d’esperienza: gli autori dei prodotti esposti sono presenti allo stand e raccontano con passione il loro percorso e la nascita delle loro opere d’arte. Vengono rappresentati tutti i mestieri artigianali: l’oreficeria, la ceramica, il grès, la porcellana, la maiolica, la lavorazione del legno, del vetro e del metallo, la scultura, le installazioni luminose…
















IL NATALE
Classico, elegante, naturale
Non si può chiudere questa rassegna senza uno sguardo al Natale. Il Natale quest’anno si declinerà secondo tre paradigmi: il Natale tradizionale, l’immancabile rosso e verde; il Natale elegante in cui predominerà il bianco unito all’oro; e il Natale naturale dove domineranno linee sobrie, alberi spogli, luci chiare, muschi, pigne e rami d’abete fresco. Il dettaglio da copiare: le candeline a led con mollettina da appendere ai rami dell’albero di Natale, a basso consumo e di grande fascino vintage.











*Tutte le immagini e le foto sono pubblicate a seguito di autorizzazione del Press Office del Salon Maison & Objet. Stevanato Clara is authorized by the press office of the show to photograph and record exhibitors’s booths, as well as the tradeshow grounds. These will be used for media purpose only (print, digital, and TV broadcast).
*Nessun compenso, collaborazione con i marchi espositori o sponsorizzazione è stata concordata in vista della pubblicazione di questo articolo.