Il giardino impressionista raccontato in un podcast

Enrico Della Giovanpaola ed io vi proponiamo una “mini serie” di episodi realizzata per il podcast “Life in the Garden”, ideato da Enrico. Insieme, parliamo del “giardino impressionista”: dei pittori impressionisti e della loro passione per il giardino, in tutte le sue forme dal giardino privato al parco pubblico. L’ispirazione nasce dalla mostra “Côté Jardin: de Monet à Bonnard” che si è tenuta nel 2021 presso il “Musée des impressionismes” a Giverny, in Francia.

Qui sotto troverete i 4 episodi: potete ascoltarli uno dopo l’altro o scegliere quello che vi incuriosisce di più. Buon ascolto!

Nel primo episodio vi proponiamo un’introduzione generale, parlando della Parigi di metà Ottocento in cui ritroviamo tutti i principali pittori impressionisti e in cui sta avvenendo una sorta di “rivoluzione urbana” con il fiorire di parchi e giardini pubblici come luoghi di ritrovo e di divertimento. Il giardino in questo periodo diventa un’ossessione pittorica per artisti come Caillebotte, Monet e Pissarro che dipingeranno ognuno con il proprio stile i loro giardini privati.


Nel secondo episodio della mini serie “Il Giardino Impressionista” parliamo di “Pittori in Giardino” e in particolare ci dedichiamo a Claude Monet, Paul-Émile Pissarro e Gustave Caillebotte. Tutti e tre hanno dipinto molti quadri dedicati al proprio giardino ma con stili e approcci diversi . Monet coltiva il suo giardino come fosse un quadro; il giardino di Pissarro è un giardino-orto, un giardino-frutteto che si fonde con il paesaggio circostante; Caillebotte invece ha un approccio più razionale e scientifico quasi botanico nel dipingere il proprio giardino.
Buon viaggio alla scoperta di questi tre grandi artisti e dei loro giardini…

Nel terzo episodio parliamo di “Donne in giardino” ossia di tutte quelle opere impressioniste in cui vengono ritratte figure femminili che in alcuni casi sono parte attiva del quadro in altri restano “sullo sfondo”. Andremo ad analizzare opere come “Dans la serre” di Albert Bartholomè, “Dans le Jardin” di Henri Martin, “Julie Pissarro au Jardin” di Camille Pissarro, “Le Grand Jardin ” di Pierre Bonnard e molte altre ancora. Infine parleremo brevemente di due donne pittrici impressioniste, Marie Bracquemond e Berthe Morisot


Nel quarto ed ultimo episodio della miniserie Il Giardino Impressionista parliamo dei giardini pubblici, del verde pubblico a Parigi ritratto nelle opere di Edouard Vuillard, rappresentante di rilievo dei Nabis un gruppo di giovani artisti parigini che intrapresero la ricerca di una pittura d’avanguardia, simbolista, post-impressionista. Vuillard è stato un artista moderno, poliedrico, amante della fotografia. Utilizzava diverse tecniche, dalla litografia alla pittura su cartone e nelle sue opere ritraeva in particolare il verde urbano parigino. I giardini pubblici e le opere di Vuillard di cui parliamo in questo episodio sono: “Le Square de la Trinité” (1894) , “Les Jardins publics: Les Nourrices, La Conversation, L’Ombrelle rouge” (1894), “Le Square des Batignolles” (1898), “Le Jardin des Tuileries” (1894). 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...