I giardini inglesi e francesi esercitano un grande fascino sull’immaginario collettivo del giardino: luoghi di sperimentazione e culla dell’architettura del paesaggio, i giardini mitteleuropei e anglosassoni presentano caratteristiche peculiari che li rendono immediatamente riconoscibili.



Bordure fiorite, palette di colori vivaci, parterre curati o sapientemente disordinati: sono queste le cifre caratteristiche delle aiuole e delle bordure in stile inglese e francese.
Per creare un piccolo angolo che riproduce queste atmosfere alle nostre latitudini, vi propongo una selezione di piante facili da coltivare e dalla resa garantita.






Per creare una bordura all’inglese, dall’aspetto disordinato ma studiato, utilizzate piante di altezze e portamenti diversi: ecco qui una lista di essenze, non esaustiva, con cui realizzare la vostra bordura
- Borragine: la borragine produce dei caratteristici fiori blu, conformati a stella. Puo’ facilmente raggiungere i 50 cm di altezza e va contenuta in bordure o piccole aiuole per evitare che diventi infestante. Estremamente apprezzata dalle api, dai bombi e dalle farfalle, la borragine è un’alleata della biodversità e cresce con facilità ovunque. Le foglie e i fiori della borragine possono essere utilizzati in cucina.
- Aglio: i fiori dell’Allium svettano nell’aiuola e danno slancio alla composizione. Se avete degli spicchi d’aglio germogliati o delle cipolle, non esitate a piantarli in terra. Il fiore ha una caratteristica forma a palloncino, di color viola-malva. I fiori d’aglio sono belli anche essiccati.
- Lupini e Speronelle : dal colore blu intenso o violaceo, lupini e speronelle presentano un fiore allungato, di forma cilindrica, che attirerà l’occhio per la sua conformazione e per il colore intenso. Più delicati dei precedenti, lupini e speronelle predilogono un clima fresco e umido.
- Geranio selvatico: il geranio selvatico è una specie spontanea che cresce e si propaga con grande facilità. Raggiunge i 35-45 cm di altezza e presenta un portamento tondeggiante. I fiori, piccoli e delicati, sono di color rosa intenso.
- Lunaria: la lunaria è una pianta biennale che presenta un portamento slanciato. I suoi fiori, di colore rosa o bianco, sono presenti molto spesso nelle aiuole dei giardini francesi. La lunaria è splendida anche dopo la fioritura quando le sottili capsule che contengono i semi si trasformano in splendidi medaglioni argentei, perfetti per essere essiccati.
- Aquilegia: altro splendido fiore, dalla corolla di forma particolare, molto caro ai giardinieri francesi e inglesi.
- Lavanda, adatta alle nostre latitudini e molto amata dalle api.
- Salvia Pratensis: pianta spontanea dai fiori viola slanciati
- Achillea: pianta spontanea perenne molto fiorifera di color rosa, bianco o giallo
- Verbena bonariensis dal portamento slanciato e dai fiori che si sviluppano “a candelabro”
Per realizzare un cesto fiorito sui toni freddi dei rosa e degli azzurri dallo stile inconfodibilmente francese, ho utilizzato:





- Verbena bianca, ricadente
- Lobelia, dai piccoli fiori blu intenso
- Nemesia rosa
- Petunia viola scuro
- Per dare slancio alla composizione, potete utilizzare salvia pratensis, allium, lupini o lunaria, sopracitati.
Potete realizzare questa semplice composizione anche sul terrazzo o sul balcone, avendo cura di verificare l’esposizione e di utilizzare un vaso capiente e forato sul fondo. Potete anche inserire uno o più vasi, all’interno di un grande cesto in vimini.
Sulla pagina instagram (@lajeunebotaniste), trovate la diretta nella quale vi racconto in 10 minuti come realizzare queste composizioni e vi mostro le varietà citate!
RIVEDI LA DIRETTA QUI SOTTO
Grazie Clara li lo leggerò con attenzione .. sei in Veneto ?
Inviato da iPhone Gottardo Bonacini
>
"Mi piace""Mi piace"