Io adoro i centrotavola (se già non si fosse capito!) perché un fiore ha il potere di ingentilire qualsiasi tavola, anche la piu’ spartana e semplice. In questo post vi faccio vedere come realizzare un centrotavola ecologico, senza spugna verde da fiorista, con fiori e piante mediterranee a km 0 !

Occorrente :
- Una ciotola / un vaso dal bordo basso (io ho usato una ciotola in argento di forma quadrata 20x20cm) : la scelta della ciotola, qualora sia visibile, condizionerà lo stile della composizione
- Un pezzo di rete metallica a maglie esagonali (tipo quella per pollai o recinzioni)
- Forbici
- Acqua
- Zinnie
- Lagerstroemia
- Oleandro
- Menta
- Alloro
- Rosmarino
- Foglie di fico
- Limoni



Per cominciare dovete prendere un pezzo di rete metallica e creare una sorta di sfera leggermente schiacciata (nel tutorial vi spiego come fare) che andrete ad inserire nella ciotola (potete eventualmente fissare la rete alla ciotola con dello scotch trasparente) : la griglia sostituirà la spugna da fiorista e permetterà di fissare i fiori e le foglie che verranno inserite all’interno delle maglie della rete. Aggiungete dell’acqua nella ciotola affinché i fiori possano attingervi.
Per quanto riguarda le essenze scelte io ho privilegiato fiori e piante del giardino mediterraneo : foglie di limone, erbe aromatiche mi ricordano l’estate e il loro profumo dà un quid in più alla composizione che diventa così “multisensoriale” (se vi dà fastidio il profumo delle aromatiche in tavola potrete scegliere altre essenze dall’odore più neutro come ad esempio l’olivo). In ogni caso, qui vi do solo uno spunto e vi insegno la tecnica, voi fate con quello che avete qualsiasi sia la stagione 🙂
Iniziate come sempre disponendo il foliage e i fiori più grossi, che fungeranno da focus della composizione. Ricordatevi che per realizzare una composizione a tutto tondo, sarà bene ruotarla spesso per non lasciare sguarnito qualche settore. Continuate aggiungendo le vostre erbe aromatiche e i fiorellini più piccoli come la Lagerstroemia o l’Oleandro, che fungeranno da riempitivo e daranno un po’ di movimento (se volete un centrotavola un po’ scapigliato tenete sempre i gambi belli lunghi e aggiustateli di volta in volta per creare diversi piani ottici e diverse altezze).
Tips:
- L’utilizzo della griglia metallica al posto della spugna da fiorista ha numerosi vantaggi : innanzitutto è di gran lunga più ecologica della spugna (che ricordo non essere riciclabile, né riutilizzabile) ; è inoltre riutilizzabile praticamente all’infinito (fatto non trascurabile per le vostre tasche oltre che per il Pianeta!) e non costa praticamente nulla (meno di 2€al mq!!). Tra l’altro i fiori, incastrandosi nelle maglie della rete, assumeranno esattamente la posizione che avrete deciso pescando l’acqua direttamente dalla ciotola e non dalla spugna inumidita (tra l’altro la spugna bagnata deve stare in ammollo un bel po’ prima di essere usata e diventa molto pesante !)
- Attenzione all’Oleandro : è velenoso in ogni sua parte se ingerito. Non azzardatevi a usare il legno per un barbecue o a leccarvi le dita dopo aver strofinato foglie e fiori!
- Se volete inserire degli agrumi nella composizione avete due possibilità : o li incastrate in mezzo a foglie e fiori semplicemente appoggiandoli oppure, se volete stare più tranquilli, infilzate il frutto con uno stuzzicadente in legno e inseritelo nella composizione.
- Se non avete tempo o materiale adatto per realizzare una composizione strutturata da mettere al centro della tavola, ingegnatevi : prendete delle bottiglie di vetro vuote (di birra, di vino, di bibite) e inserite qualche fiore o una candela. In un minuto avrete realizzato un centrotavola originale, riciclato e a costo zero!


