La cittadina francese di Sens e i suoi giardini botanici

A Sens, cittadina francese situata in Borgogna, a circa 100 km da Parigi, si trovano degli autentici gioielli botanici, sconosciuti al grande pubblico ma di grande valore storico e paesaggistico. Sto parlando dei giardini dell’Orangerie e del Parc du Moulin à Tan.

La storia di Sens è intrecciata a doppio filo con quella dei suoi giardini. Nel 1855 vivaisti e orticoltori senonesi fondarono la Societé de Horticulture de Sens (Società orticola di Sens) con lo scopo di sviluppare l’orticoltura nella regione, proteggerne i vigneti (la Borgogna è una zona viticola molto importante) e sperimentare nuove tecniche agrarie. La Societé horticole è sopravvissuta ai secoli ed oggi si occupa di divulgazione scientifica e organizzazione di eventi legati al mondo florovivaistico. Ogni anno, il primo weekend di settembre, la Società è incaricata di organizzare la festa del Santo patrono della cittadina di Sens, San Fiacrio (Saint Fiacre in francese), protettore dei giardinieri. La cattedrale viene addobbata a festa con ghirlande di rami intrecciati e con cesti di fiori e primizie di stagione in occasione della celebrazione domenicale; nella piazza principale e nelle vie della città, c’è un grande mercato di fiori e si assiste alla sfilata delle carriole decorate con fiori colorati.

Dietro la cattedrale sorge il Jardin de L’orangerie, incorniciato dalle ali del palazzo vescovile e dall’orangerie, serra dove d’inverno si mettevano al riparo gli alberi di arancio del Vescovo. Di questo orto botanico in miniatura, che conta ben 3088 specie, si hanno notizie fin dal 1600 : disegni dell’epoca ne attestano l’impianto originario, rimaneggiato successivamente nel 1740 quando assunse l’aspetto attuale. Il giardino è impostato su due sezioni : la parte occidentale ospita aiuole tematiche con fiori rinnovati annualmente e scelti sulla base dei loro colori, delle texture o delle caratteristiche vegetali; la parte est è invece consacrata a piante da fiore estive e ad arbusti che necessitano di un riparo durante l’inverno, l’Orangerie per l’appunto.

Appena fuori città sorge invece il Parc du Moulin à Tan : 15 ettari di prato e bosco che ospitano un arboretum, un roseto, e delle splendide serre tropicali. L’arboretum è un vero e proprio erbario vivente costituito da un centinaio di specie autoctone o di piante che si sono adattate al suolo e al clima francese; il sottobosco, con le sue felci, i muschi e altre specie boschive alimenta il carattere locale delle specie presenti nel parco. Al roseto è dedicato un vasto spazio : 98 varietà di rose di cui 40 antiche fioriscono in maniera spettacolare da maggio a settembre. Nato nel 1887 per volontà della famiglia Domange, il parco trae il proprio nome dal mulino (Moulin) che si trova proprio al centro dell’area boschiva e che sfrutta la forza motrice della Vanne e della Lingue, i due ruscelli che scorrono nel parco. Varie attività si sono susseguite nel mulino : laboratorio di oreficeria, poi segheria e infine Tannerie, conceria, da dove deriva il nome che il parco porta tutt’oggi. Nel 2011 il ministero della cultura ha conferito al parco il label di jardin remarquable per il suo interesse storico, estetico e botanico.

La cattedrale, i giardini dell’orangerie e il Parc du Moulin à Tan sono visitabili tutto l’anno gratuitamente. Per info visitate il sito https://www.ville-sens.fr/patrimoine-et-jardins/.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...