Composizione invernale minimalista

La stagione fredda offre generalmente poco colore e scarse fioriture nei nostri giardini: tuttavia l’occhio attento può scovare delicate meraviglie profumate.

L’Hedgeworthia Papyrifera ad esempio, arbusto poco appariscente in estate, dà il meglio di sé nelle fredde giornate di febbraio, con il suo grazioso portamento, i rami spogli e i suoi fiori simili a profumatissime campanelle bianco-dorate. O l’elleboro, dalla fioritura duratura e mutevole nel colore; o ancora il viburnum tinus con il suo fogliame verde scuro, persistente, su cui spiccano delicati ciuffi bianchi profumatissimi.

Con due rami di Hedgeworthia, un fiore di Elleboro, due Narcisi spontanei e del Viburno ho realizzato una piccola composizione invernale, tanto delicata quanto minimal nella scelta dei colori, della silouhuette compositiva e del vaso. Una composizione che unisce gli ultimi fiori dell’inverno, l’Hedgewothia e l’Elleboro, e le primizie della primavera, il Narciso spontaneo e le gemme di Magnolia.

Per realizzare questa composizione sostenibile e ecologica non ho usato né spugna verde da fiorista né rete metallica: dei rami di nocciolo e calicanto sono posizionati all’interno del vaso in maniera da creare una struttura solida per sostenere i fiori. Prima di tutto è necessatio posizionare l’Hedgeworthia, fiore protagonista, successivamente ho introdotto a scalare il Narciso, l’Elleboro e il Viburno e completato con delle gemme morbide di Magnolia Stellata, sui toni del grigio azzurro.

Questa tipologia di composizione, realizzabile in ogni stagione e con altri tipi di fiori o verde, si basa sulla verticalità, la semplicità e l’armonia di forme e colori che devono essere pochi e richiamarsi reciprocamente, nei gambi e nei petali. Le differenti texture, come il legno ruvido del ramo o la morbidezza della gemma, conferiscono un tocco di originalità all’insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...