Think Pink

Un bouquet tutto rosa per gli animi romantici o semplicemente per godere de “la vie en rose”. Ho scelto tre tipologie di fiori che sbocciano in Maggio : le rose, fiore di maggio per eccellenza, il fiore dell’albero dell’ippocastano e la sinuosa Kolkwitzia. Pochi elementi per un voluttuoso risultato !

Occorrente :

  • 1/2 rami di Ippocastano
  • Rose (meglio se inglesi, ricadenti, ramificate e profumate)
  • Kolkwitzia o caprifoglio
  • Un vaso rosa o rosso (o qualsiasi altro vaso che vi piaccia)

Per questa composizione ho scelto un vaso rosa mat, striato nella parte superiore e dall’imboccatura stretta : il vantaggio di avere un vaso con la bocca stretta è che i miei fiori si sosterranno reciprocamente senza difficoltà. Il vaso che ho scelto è di @Ikea (GRADVIS, h21 cm) : costa solo 7,99 €, è versatile perchè si abbina a molti tipi di fiori e non è affatto fragile.

Per iniziare posizioniamo nel vaso, riempito precedentemente con acqua fresca, il ramo di ippocastano rosa : questo fiore conico è di grande effetto scenico, ed è anche abbastanza “inedito” nel panorama delle composizioni floreali : io personalmente non l’ho mai visto usare nei bouquet in vaso. Le foglie “palmate” dell’ippocastano danno poi quel tocco in piu’. L’unica accortezza che dovete avere è di usarlo subito dopo il taglio (il giorno dopo massimo!).

Dopo aver posizionato l’ippocastano, continuo a dare forma alla composizione con della Kolkwitzia, della famiglia dei caprifogli. La forma sinuosa dei suoi steli darà movimento al vostro mazzo e peretterà di lavorarlo in maniera asimmetrica e naturale.

Infine aggiungo le rose : quelle ramificate e un po’ ricadenti sono perfette perchè hanno già un movimento intrinseco e vi facilita la strutturazione del bouquet. Io le ho raccolte alcuni giorni prima in modo che si aprissero bene : mi piacciono molto le rose quando sono un po’ “spampanate“, sull’orlo di appassire perché mi ricordano tanto i dipinti barocchi e i quadri fiamminghi. Mi raccomando, ricordatevi di tagliare sempre i gambi prima di metterli in acqua (le rose oltretutto bevono tantissimo!) e guarnite bene anche il bordo del vaso, magari coprendolo con delle roselline leggermente ricadenti, dal gambo più corto.

Se volete potete anche guardare il mio tutorial su youtube, dove vi guidero’ passo passo nella realizzazione di questo bouquet total pink ! ❤

PS. Se non avete questi fiori potete usarne altri : per esempio potete sostituire l’Ippocastano con delle Violaciocche, degli Iris o del Lillà, e la Kolkwitzia con dei rami di Caprifoglio, di Clematide o Spirea!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...