Bouquet Eco-Chic e tendenze “Greenery”

Quando immaginiamo un bouquet o un allestimento floreale la prima cosa a cui pensiamo sono i fiori. La parte vegetale è spesso “snobbata”, relegata al ruolo di riempitivo, di contorno, ridotta al rametto di Eucalipto che dà quel tocco di verde al mazzo di fiori.

Io invece penso che il “verde”, il feuillage, vada valorizzato non solo come parte integrante di un bouquet di fiori ma anche e soprattutto come assoluto protagonista. Oltre a costituire un approccio inedito, l’utilizzo esclusivo di rami e foglie permette di esplorare le infinite gamme cromatiche del verde e di cercare nuove forme nella natura e nuove texture.

Mentre il fiore fiorisce, il verde evolve : le gemme sul ramo nudo, le foglie tenere e chiare, poi rigogliose e dense, le bacche, i frutti, le sfumature autunnali, la foglia secca accartocciata, le forme sinuose del ramo spoglio. Guardate un albero in natura, osservatene l’evolvere di settimana in settimana, vi stupirete di quanti cambiamenti vi mostrerà.

Date le potenzialità infinite di foglie, erbe e rami vi propongo di utilizzarle per creare un bouquet “Eco-Chic” pensato per un allestimento campestre : il vaso che ho scelto lo rende perfetto per un buffet all’aperto o per decorare un angolo di una casa di campagna, ma anche, perché no, per stupire in un ambiente minimalista. Ecco qui ciò che vi occorre per realizzare il mio bouquet eco-chic.

Occorrente

  • Un vaso dal sapore rustico (io ho utilizzato un grande vaso in vetro con coperchio per conservare i biscotti)
  • Forbici da fiorista
  • Rami di Biancospino : una volta sfiorito il biancospino sviluppa delle graziose bacche
  • Acero Campestre : l’acero campestre in primavera produce come delle piccole eliche verdi brillanti ricadenti
  • Cerfoglio selvatico : una volta sfiorito il cerfoglio selvatico assume un colore verde-brunito, ha il pregio di essere “grafico” e resistente
  • Foglie di Noce
  • Una grande foglia di Bardana
  • Reseda e salvia selvatica per un tocco di colore : effetto sorpresa assicurato 😉
  • Erbe di campo, graminacee per alleggerire la composizione

Iniziate a comporre il bouquet direttamente in vaso, partendo dai rami più grossi e resistenti che costituiranno la struttura del mazzo, e aggiungete via via quelli più sottili terminando con un tocco di colore, se lo desiderate, e le erbe spontanee per dare leggerezza all’insieme. Nel video tutorial vi guido passo passo !

Il total green può essere declinato in mille modi e si adatta a qualsiasi mood vogliate realizzare : campestre, minimal, naturale, sauvage, tropical e chi più ne ha più ne metta ; ci sono altri due grandi vantaggi dell’utilizzare foglie e rami : il primo è che si tratta di materiale di facile reperibilità, il secondo è che il costo è notevolmente più basso di quello dei fiori freschi. Prendetelo in considerazione se volete un allestimento originale per la vostra tavola o per la scenografia del vostro matrimonio.

Presto vi parlerò della tendenza “Greenery” nell’interior design, intanto godetevi questa gallery total green che ho preparato per voi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...