Greenery : la tendenza che spopola nell’arredamento d’interni e non solo

Greenery, dall’inglese “vegetazione” : il mondo vegetale entra in casa e il richiamo della natura si fa sentire prepotente nella decorazione e nell’arredamento di interni.

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera e propria ondata green. Non mi riferisco solo alla presa di coscienza collettiva delle problematiche ambientali legate al nostro pianeta (che bello!), ma anche alla tendenza che dal 2017 spopola nell’interior design : la natura entra in casa e si impossessa degli spazi interni. Una vera e propria giungla urbana che si declina nei colori, nelle tapezzerie, negli elementi d’arredo, nelle carte da parati, negli accessori, nelle piante che diventano le protagoniste indiscusse delle nostre case.

Verde in ogni sua sfumatura, piante esotiche, rampicanti o sempreverdi piu’ tradizionali, legno, vetro, tanta luce e complementi d’arredo che ricordano la sono le chiavi per dare vita ad uno stile vegetale e naturale, lo stile greenery. Sfogliate la bacheca qui sotto per farvi un’idea 😉

Questi elementi tuttavia possono declinarsi in molteplici combinazioni : a seconda delle essenze vegetali scelte, degli arredi, dei tessuti e dei materiali potrete dare vita ad atmosfere radicalmente diverse pur rimandendo fedeli al medesimo stile. Per esempio : cactus, fichi d’india, piante grasse e sansevieria, piante che crescono in regioni asciutte e calde, saranno perfette per creare un’atmosfera da canyon americano o da assolata siesta messicana : l’illuminazione dorata, i tessuti colorati e grezzi, le sedute in paglia faranno il resto. Viceversa, felci, edera, e piante esotiche in quantità come Monstera, Ficus, Zamioculas o Kentia, abbinate a cuscini con animali selvaggi e colori vivaci, vi trasporteranno in una giungla urbana. Piante aromatiche, mediterranee, tessuti in lino, colori morbidi e ceramiche del colore della terra conferiranno un’atmosfera mediterranea e naturale.

Potete creare uno spazio lettura dove vi circonderete di piante verdi, potete sospendere al soffitto delle ricadenti (il Potus per esempio) o mettere delle rampicanti in terrazzo per un angolo di paradiso ; potete rivestire una parete della camera da letto con una carta da parati a motivi vegetali e posizionare alcune piante accanto alla finestra. Potete scegliere un divano verde, o dei cuscini con motivi tropical. Se volete osare, avete spazio e pollice verde, potete lanciarvi in una “parete vegetale” (affidandovi ad un fiorista o vivaista specializzato in questo tipo di installazioni) o ricreare una vera e propria giungla nel salotto. A voi la scelta ! Qui sotto vi lascio una piccola gallery di complementi d’arredo : trovate idee per tutti i gusti e per tutte le fasce di prezzo 🙂

Se pero’ non volete lanciarvi nella rivoluzione dei vostri interni abbracciando in toto questo stile ma siete comunque amanti del total green o semplicemente volete portare un po’ di freschezza e “naturalità” al vostro salotto perché non optare per un bel mazzo di erbe e rami da mettere in un vaso al centro del tavolo, o su una consolle. In questo tutorial vi spiego come fare e quali piante possono fare al caso vostro ! Per una volta i fiori sono banditi, largo ai verdi in tutte le loro sfumature !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...