Ghirlanda Verde delle Feste

Natale è ormai alle porte, è tempo di completare gli ultimi addobbi in casa. La consueta frenesia dei giorni precedenti al Natale quest’anno ha lasciato il posto a ritmi lenti, dilatati, vissuti in casa. E in questo tempo lungo e disteso c’è Tempo per dedicarsi alla cura della casa e alla preparazione di “cose belle“.

Per la cena della Vigilia e i giorni festivi che ci accompagneranno fino alla notte di San Silvestro, ho deciso di allestire il caminetto con un grande un festone di rami invernali sempreverdi e frutti profumati, nelle tonalità dei verdi.

Concedetevi la mattinata per raccogliere in giardino, se avete la fortuna di averlo, o in un bosco rami, bacche, foglie di piante e arbusti sempreverdi. (Il “Foraging“,ovvero la raccolta di piante e fiori in natura, è una pratica sostenibile ed economica ma va praticata sempre nel rispetto della natura che ci circonda.) Dopo la passeggiata, dedicatevi alla creazione del vostro festone.

Avrete bisogno di :

  • Forbici
  • Fil di ferro flessibile
  • Rami di Tasso
  • Rami di Tuja
  • Rami di Alloro
  • Rami e Bacche di Ligustro
  • Mele verdi
  • Maclura pomifera (attenzione non si mangia ! ma ha un delicato profumo agrumato)
  • Candele

Per comporre il festone sarà necessario innanzitutto stabilirne la lunghezza : tenete conto che se lo volete ricadente dovrete allungare il festone di almeno 50/60 cm. Disponete i rami in lunghezza, fissandoli gli uni agli altri con del fil di ferro. Sistemateli uno dopo l’altro cercando di procedere in maniera proporzionata. Una volta che il vostro festone vegetale è pronto, disponetelo nel luogo scelto. Fissatelo con del fil di ferro al suo supporto. Apportate i necessari ritocchi aggiungendo qualche rametto e solo a questo punto aggiungete la frutta : infilzate con un rametto le mele o i frutti che avrete scelto e inseriteli, incastrandoli, nel festone. Da ultimo aggiungete, se lo desiderate, delle candele.

Con i miei migliori auguri di Sereno Natale.

Tips :

  • Ovviamente potete utilizzare i rami e le foglie che desiderate. Potete ad esempio sostituire il tasso con del classico abete ; la Tuja con il cipresso ; l’alloro con il rosmarino per una nota profumata. Potete scegliere mele rosse, o arance. Aggiungere fiocchi o nastri a vostro piacimento.
  • Se l’ambiente è riscaldato, vi consiglio di comporre il festone il giorno della vigilia o la mattina di Natale se volete che sia fresco e che i rami si conservino turgidi fino a San Silvestro. Potete di tanto in tanto nebulizzare le foglie con uno spruzzino.
  • Questo festone è perfetto per adobbare anche balconcini, cancelli o ringhiere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...