Lontano dal colorato clamore dell’estate o dalla lussureggiante primavera, l’inverno è discreto, un po’ riguardoso, fatto di poche cose preziose. E’ la stagione in cui i colori si fanno rari e la palette della natura è sobria, senza eccessi.



La riservatezza della natura addormentata nasconde piccole gemme delicate, che si svelano solo ad occhi attenti al silenzio : le bacche invernali del viburno, del ligustro o della Nandina, il profumo del calicanto, l’elegante purezza dell’elleboro, il guizzante gelsomino invernale, le fronde dei sempreverdi, rassicuranti nella loro perseveranza.
Nel design floreale, per creare qualcosa di armonioso, non c’è bisogno di cercare peonie in dicembre o dalie in gennaio. Essere sostenibili significa anche e soprattutto adattarsi al ritmo della natura, rispettarne pazientemente il ciclo vitale, il variare delle stagioni. Creare significa vedere le potenzialità di un ramo spoglio o di una gemma, mixare texture e tonalità di uno stesso colore.




In questo articolo vi mostro gli ingredienti per la creazione di un bouquet invernale : ricercato e prezioso sono le parole d’ordine. I due ellebori, fiori “focus” della composizione, sono accompagnati da grafici rami di calicanto, inaspettate bacche di ligustro blu, agrifoglio benaugurante, sempreverdi profumati come la tuja e l’alloro. In una stagione in cui il colore viene meno, la natura compensa con forme, consistenze e profumi.
Occorrente :
- Calicanto
- Elleboro
- Gelsomino invernale
- Edgeworthia
- Bacche di Ligustro
- Tasso
- Agrifoglio
- Alloro con bacche
- Tuja
- Aucuba
- Forbici
- Nastro
Se non avete questi “ingredienti”, potete sostituire la maggior parte di essi seguendo semplici regole : pochi steli per ogni essenza : questo vi permetterà di dare importanza ad ogni elemento, creando un bouquet piccolo ma raffinato. Scegliete sempreverdi profumati e un paio di rami nudi (in questo caso ho usato edgeworthia e calicanto); uno o due fiori focali sono sufficienti ; qualche stelo leggero o qualche fiore essiccato apporteranno leggerezza. Finalizzate il bouquet con un bel nastro.
Nella bacheca qui sotto trovate alcune ispirazioni di bouquet invernali : ho cercato perlopiù immagini che rispettino la stagionalità delle essenze anche se nel mondo del design floreale questo accade ancora troppo di rado. Un’idea vincente puo’ essere anche quella di giocare su bouquet monofiore (ad esempio gli ellebori, di cui avete diverse varietà), sulle bacche invernali o sul monocolore (ad esempio total green, con diverse essenze sempreverdi).