Il centrotavola che celebra la Primavera

Per celebrare l’equinozio di Primavera un bosco incantato si è materializzato sulla mia tavola. Le essenze di stagione, boschive e discrete, fanno capolino su un tappeto di muschio fresco; due candele punteggiano la composizione.

Per realizzare questo centrotavola naturale avrete bisogno di:

  • Coppette in ceramica o vetro di piccole dimensioni, dentro le quali inserirete dei flowerfrog
  • Flower frog (imprescindibili sostituti della spugna da fioristi, ecologigi e riutilizzabili)
  • Forbici
  • Muschio
  • Tulipani
  • Muscari
  • Euphorbia
  • Pervinca
  • Rami di pruno in fiore
  • Candele e portacandela in ceramica color avorio

Concedetevi una passeggiata e raccogliete (responsabilmente) qualche fiore che vorrete utilizzare nella composizione. Servitevi dei flower frog per dare altezza e struttura alla composizione. Inserite i piccoli flower frog in delle coppettine riempite d’acqua e coprite i contenitori con del muschio che farà anche da fil rouge della composizione rendendola naturale e sognante. Intervallate le composizioni floreali con delle candele. Io ho utilizzato dei porta candela in ceramica color crema/avorio (@sostrenegrene, € 3,48/unità).

Per quanto riguarda la mise en place, scegliete un servizio semplice, che ponga l’accento sulla composizione floreale. Vanno benissimo anche dei piatti colorati o una tavola mix&match purché i colori siano in armonia con le tinte del vostro centrotavola.

Dubbiosi sul muschio in tavola? Sappiate che è molto di tendenza e vi consentirà di creare atmosfere boschive e fiabesche. Il muschio puo’ essere utilizzato in piccole quantità, per qualche tocco naturale, o come un vero e proprio chemin de table, molto scenografico e originale.

Un’accortezza: quando raccogliete erbe, muschi, fiori usate il buon senso e attenetevi alle regole. Non raccogliete le specie protette, non raccogliete nei Parchi naturali. Attenetevi alle regole del Paese in cui vi trovate informandovi preventivamente su cosa è concesso e cosa è vietato (vi parlo di foraging responsabile in questo articolo >>> https://lajeunebotaniste.com/2021/03/04/foraging-raccogliere-erbe-e-fiori-responsabilmente/ ).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...