In questa lezione vi presentiamo uno dei dipinti più celebri al mondo. Realizzato nel 1480 circa da Sandro Botticelli per la famiglia De Medici, “La Primavera” ci trasporta in un universo allegorico dove il mondo classico si intreccia con la nuova sensibilità rinascimentale. Raffaella Garritano ed io vi accompagnamo in un viaggio alla scoperta di questo quadro, del contesto che lo produsse, della natura e della botanica sublimata nel prato più bello del Rinascimento italiano.
Bibliografia di riferimento per gli aspetti artistici :
- Giulio Carlo Argan, Botticelli, in I maestri della pittura italiana, 1955
- Gabriele Mandel, L’opera completa del Botticelli, 1978
- Ernst Gombrich, Mitologie botticelliane. Uno studio sul simbolismo neoplatonico della cerchia del Botticelli, in Immagini simboliche, (Londra 1972), 1978
- Carmelo Ciccia, Il Pervigilium Veneris e la Primavera del Botticelli (estratto da Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, Anno accademico 1997/98, n. 15), 1998
- Guido Cornini, I maestri del passato / Botticelli / Sottile evocatore di fiabe, in “Ars”, dicembre 1999.
- Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, I tempi dell’arte, vol. 2, 1999
- Bruno Santi, Botticelli, in I protagonisti dell’arte italiana, 2001
Bibliografia dei riferimento per gli aspetti botanici :
- Guido Moggi, Piante e fiori nella Primavera, in BALDINI, Metodo e Scienza. Operabilità e ricerca nel restauro, 1982
- Mirella Levi d’Ancona, Botticelli’s Primavera. A botanical interpretation including astrology, alchemy, and the Medici, 1983
- Mirella Levi d’Ancona, Significato simbolico delle piante nel Rinascimento, 1983
- Mirella Levi d’Ancona, Due quadri di Botticelli eseguiti per nascite in Casa Medici. Nuova interpretazione della Primavera e della Nascita di Venere, 1992
- Maria Adele Signorini, Erborizzando nei quadri dei musei. I vegetali nell’arte e nuove riflessioni sulla Primavera di Botticelli, 2009
- Chiara Nepi, Maria Adele Signorini, Cosimo I e il Rinascimento della botanica europea, 2010