Il concorso internazionale delle rose di Bagatelle
Ogni anno, durante il terzo weekend di giugno, al Parc de Bagatelle a Parigi si tiene il “Concours international de roses nouvelles de Bagatelle“. Si tratta del più antico concorso internazionale dedicato ai nuovi ibridi di rosa. Istituito nel 1907 da Jean Claude Nicolas Forestier, allora responsabile dei parchi e giardini della città di Parigi, il concorso ospita ogni anno decine di nuove varietà create da ibridatori provenienti da ogni angolo del mondo. La medaglia d’oro, attribuita alla più bella rosa d’Europa, è il riconoscimento più importante.



Tra le medaglie d’oro più note possiamo ricordare :
- Medaglia d’oro 1909: ‘Lyon rose’ – Pernet-Ducher
- Medaglia d’oro 1911: ‘Jonkheer’ – J.L. Mock – Leenders
- Medaglia d’oro 1921: ‘Souvenir de Georges Pernet’ – Pernet-Ducher
- Medaglia d’oro 1964: ‘Joseph’s coat – Swim
- Medaglia d’oro 1968: ‘Parure d’Or’ – Delbard
- Medaglia d’oro 1976: ‘Grand Siècle’ – Delegran – Delbard
- Medaglia d’oro 1996: ‘Anita Pereire’ (ou ‘Single White’) – Orand
- Medaglia d’oro 1997: ‘Caprice’ – Meisionver – A. Meilland
- Medaglia d’oro 2000: ‘Viborg’ – Poulug- Poulsen
Dalla presentazione della rosa al concorso, alla premiazione finale, passano due anni: una commissione permanente osserva ogni pianta nel corso di un biennio, esaminandola nel dettaglio 5 volte all’anno. I criteri considerati per l’elezione della rosa più bella sono la resistenza alle malattie, il profumo, la rifiorenza, la parte fogliare. Oltre al premio per il più bel nuovo ibrido di rosa, esistono altri premi come il Prix du Parfum (il premio del profumo), il Prix Rose du Paysage (il premio della rosa da paesaggio), il Prix du public (il premio del pubblico), la Rose des journalistes (la rosa dei giornalisti).




Il parco
Il Parc de Bagatelle, dove si tiene il concorso, è situato nel cuore del Bois de Boulogne, a nord ovest della città, ed è uno dei quattro giardini botanici della città di Parigi. Creato nel 1775, il parco e il suo castello sono stati costruiti in appena 64 giorni in seguito ad una scommessa tra Maria Antonietta e suo cognato, il Conte d’Artois. L’architetto François-Joseph Bélanger disegnò la pianta del giardino e il progetto del piccolo castello, in stile rococò. Novecento operai lavorarono senza sosta per tener fede alla sfida.


Il Parco di Bagatelle, in stile romatico inglese, si estende su 24 ettari e ospita grandi alberi secolari, ponti, grotte rocciose, specchi d’acqua e cascate artificiali. All’interno del parco è presente addirittura una pagoda in stile cinese che risale al 1800. Il parco è conosciuto in tutto il mondo soprattutto per la zona dedicata alle rose, creata nel 1905: il roseto del parco, concepito su uno schema di giardino all’italiana, conta 10.000 piante di rose di 1200 specie differenti a cui si aggiungono ogni anno le novità in concorso. Lungo i muri di cinta del giardino magnifici festoni di rose rampicanti si intrecciano a clematidi multicolore, cespugli imponenti si snodano su pergole flessuose, tassi topiati a forma di cono punteggiano il profilo del roseto.
In una zona nascosta del parco, protetta da siepi di tasso, crescono indisturbate 250 variatà di iris disposte in magnifici parterre. Anche questo settore del giardino, come il roseto, fu creato nel 1920 da Jean Claude Nicolas Forestier. Iris germanica, iris japonica, iris siberica si intervallano in aiuole rettangolari seguendo la morfologia allungata dello spazio che accoglie la collezione.





Curiosità
- Nel mondo ci sono più di 300 specie di iris, di cui 20 sono autoctoni francesi. La “barbetta” presente sui sepali delle iris serve da “pista di atterraggio” per i pollinizzatori che possono in tal modo entrare agevolmente nel fiore.
- A Jean Claude Nicolas Forestier si deve il merito di essersi battuto per evitare che l’intera area venisse lottizzata e edificata, salvando così questo scrigno di biodiversità parigina.
- Il parco di Bagatelle ha bandito l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici a partire dal 2010.
Per tutte le informazioni riguardanti il parco, gli orari e le tariffe, visitate il sito : https://www.parisinfo.com/musee-monument-paris/71636/Parc-de-Bagatelle-Jardin-botanique-de-Paris